Accesso ai trattamenti riabilitativi
in convenzione con il
Servizio sanitario regionale

Come si accede
Inserimento in lista di attesa
Le richieste di accesso in convenzione con il Servizio sanitario regionale (ex art. 26 Legge 833/78) sono inserite in lista di attesa con modalità di punteggio previste nella specifica procedura di gestione, consultabile qui.
Per l’inserimento in lista di attesa la famiglia invia una e-mail a info@centroargos.it con:
- data di nascita e comune di residenza del bambino/ragazzo;
- recapito telefonico di un genitore;
- copia di impegnativa ASL con diagnosi e richiesta di presa in carico presso Centro ex art. 26 o “referto di visita del medico specialista per la specifica disabilità (neuropsichiatra infantile) su richiesta del medico di base o del medico pediatra di libera scelta, che indichi le problematiche da valutare” (DPCA n.319/2015).
Al primo incontro la Segreteria chiederà di:
- compilare una richiesta di accesso sottoscritta da entrambi i genitori o dai titolari di responsabilità genitoriale;
- leggere e sottoscrivere l’informativa e consenso al trattamento dei dati personali;
- se necessario, sottoscrivere un’autocertificazione di autorizzazione alla firma per conto di altro genitore;
- consegnare copia del documento di identità e del codice fiscale o tessera sanitaria del bambino/ragazzo e di entrambi i genitori o titolari di responsabilità genitoriale;
- produrre l’originale dell’impegnativa ASL, o “referto di visita del medico specialista per la specifica disabilità (neuropsichiatra infantile) su richiesta del medico di base o del medico pediatra di libera scelta, che indichi le problematiche da valutare” (DPCA n.319/2015).
La valutazione iniziale
La valutazione iniziale comporta una prima visita con il neuropsichiatra infantile che apre la cartella riabilitativa, redige l’anamnesi, valuta la documentazione, svolge l’esame obiettivo e definisce i successivi incontri di valutazione con i terapisti della riabilitazione.
Prima di accedere alla valutazione iniziale, la Segreteria chiederà di:
- consegnare copia della documentazione sanitaria e riabilitativa precedente;
- sottoscrivere un’autocertificazione dalla quale risulti che il bambino/ragazzo non ha in corso progetti riabilitativi in altre strutture pubbliche o accreditate.
Al termine della prima visita sono concordati i successivi appuntamenti di valutazione con i terapisti.
Il progetto riabilitativo individuale (PRI)
Il progetto riabilitativo individuale è redatto dell’équipe riabilitativa a seguito degli incontri di valutazione e definisce sia gli obiettivi riabilitativi ed educativi sia la tipologia e il livello d’intensità degli interventi.
Il neuropsichiatra infantile ne condividerà i contenuti, dando i chiarimenti necessari, e chiedendo di sottoscriverlo per accettazione, insieme con il consenso informato al trattamento.
La Segreteria comunica giorni e orari degli appuntamenti settimanali e resta a disposizione per ogni necessità, compreso il rilascio di attestati di frequenza per la scuola e di accompagnamento del bambino/ragazzo presso il Centro Argos.