Aiutiamo i piccoli a diventare grandi
Sosteniamo i grandi nel crescere i piccoli
Diamo valore alla diversità
Nei piccoli e nei grandi

Le attività del Centro Argos


Valutazione e osservazione
La valutazione e l’osservazione sono finalizzate alla definizione della diagnosi. La valutazione include la prima visita medica del neuropsichiatra infantile e le successive visite di controllo, la somministrazione di test, l’osservazione del gioco e del comportamento, la valutazione ortottica e la valutazione protesica.

Riabilitazione logopedica
La riabiliatazione logopedica in età evolutiva interviene sui disturbi del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento.
Il logopedista svolge un’attività terapeutica riabilitativa con esercizi e giochi logopedici, insieme a tecniche di comunicazione aumentativa alternativa (CAA), linguaggio dei segni (LIS) e metodo PROMPT.

Riabilitazione fisioterapica
La riabilitazione fisioterapica mira al miglioramento delle performance neuromotorie di bambini e ragazzi con patologie e disfunzioni congenite o acquisite, con l’obiettivo del miglior recupero delle funzioni compromesse potenziando le abilità residue e contenendo la disabilità.

Riabilitazione neuropsicomotoria
La riabilitazione neuropsicomotoria interviene per migliorare e recuperare le funzioni motorie di base e gli aspetti relazionali, emotivi e motivazionali che fanno capo all’organizzazione più generale della persona. Il movimento è visto come azione connessa a intenzioni, scopi e regole sociali e l’intervento sulla motricità è inteso come strumento di conoscenza e di relazione per conoscersi, conoscere e farsi conoscere.

Riabilitazione ortottica
L’ortottista, attraverso un’accurata valutazione, inquadra eventuali deficit nelle competenze visive per prevenire e trattare possibili disturbi. Particolare attenzione è posta in età prescolare e in fase di avvio della letto-scrittura, quando le competenze visive (oculomozione, fissazione e accomodamento) svolgono un ruolo determinante. La riabilitazione ortottica è integrata nelle attività di riabilitazione neuropsicomotoria e riabilitazione logopedica.

Potenziamento cognitivo e attentivo
Il potenziamento cognitivo e attentivo prevede interventi su attenzione, percezione, memoria, gnosie, prassie, ideazione, logica, processi di pensiero a diversi livelli di sviluppo, anche con l’uso di strumenti informatici e altre tecnologie.


Terapia psicologica
La terapia psicologica è offerta attraverso interventi di sostegno individuale o di gruppo, rivolti a bambini/ragazzi e alle loro famiglie durante il percorso riabilitativo. Prevede anche attività psicoeducative per l’acquisizione di specifiche abilità personali e per l’aumento delle life skills.

Terapia occupazionale
La terapia occupazionale in età evolutiva utilizza come mezzo privilegiato il fare e si pone l’obiettivo di sviluppare e migliorare la capacità di agire del bambino. Favorisce e valorizza i suoi interessi, in un processo graduale di inclusione nei suoi ambienti di vita-casa-scuola e nei vari contesti extra scolastici, attraverso attività ludiche, espressive e della vita quotidiana.

Idrokinesiterapia
L’acqua è uno strumento prezioso nella riabilitazione perché grazie all’assenza di gravità consente al bambino di eseguire movimenti difficili o impossibili in altri ambienti riabilitativi. L’attività abilitativa/riabilitativa in acqua è volta a favorire i movimenti spontanei e il rilassamento, migliorando l’organizzazione sensomotoria. Il corpo è stimolato, sostenuto e protetto dal massaggio continuo dell’acqua.

Musicoterapia
La musicoterapia è un intervento psicoeducativo basato sul rapporto tra corpo e suono, vibrazione e risonanza corporea. Con l’impiego di strumenti musicali si sviluppa un dialogo sonoro tra terapista e bambino, capace di stabilire un’armonia empatica.

Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale®
La Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale attraverso il ritmo e la musica favorisce l’integrazione psicofisica e sviluppa la crescita relazionale.
Tutte le attività abilitative/riabilitative sono affiancate da attività specifiche per i genitori (counseling, parent training) e per chi del bambino si prende quotidianamente cura (insegnanti e personale per l’assistenza extrascolastica).
Sono previsti per questo:
- colloqui di sostegno psicologico e d’informazione psicoeducativa;
- informazioni su attività terapeutiche, attrezzature e ausili;
- partecipazione ai GLO scolastici.