Aiutiamo i piccoli a diventare grandi
Sosteniamo i grandi nel crescere i piccoli
Diamo valore alla diversità
Nei piccoli e nei grandi

Le attività terapeutiche


Valutazioni di neuropsichiatria infantile, psicologiche e cognitive
Sono finalizzate alla definizione della diagnosi. Comprendono la prima visita medica, le successive visite di controllo, la somministrazione di test psicologici e cognitivi, l’osservazione del gioco e del comportamento, la valutazione protesica.

Logopedia
Interviene sui disturbi del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento. Il logopedista propone esercizi e giochi logopedici, insieme a tecniche di comunicazione aumentativa alternativa (CAA), linguaggio dei segni (LIS) e metodo PROMPT.

Fisioterapia
Obiettivo è il miglioramento delle prestazioni neuromotorie di bambini e ragazzi con patologie e disfunzioni congenite o acquisite, per migliorare le funzioni compromesse e potenziare le abilità residue.

Terapia della neuropsicomotricità
Migliora le funzioni motorie di base e gli aspetti relazionali, emotivi e motivazionali che fanno capo all’organizzazione più generale della persona/bambino. Il movimento è connesso a intenzioni, scopi e regole sociali, come strumento di conoscenza e relazione per conoscersi, conoscere e farsi conoscere.

Riabilitazione ortottica
L’ortottista valuta deficit eventuali nelle competenze visive per prevenire e trattare possibili disturbi, con particolare attenzione all’età pre-scolare e in fase di avvio della letto-scrittura. La riabilitazione ortottica è poi integrata nello svolgimento delle attività di riabilitazione neuropsicomotoria e riabilitazione logopedica.

Potenziamento cognitivo e attentivo
Prevede interventi su attenzione, percezione, memoria, gnosie, prassie, ideazione, logica, processi di pensiero, anche con l’uso di strumenti informatici e altre tecnologie.


Terapia psicologica
È offerta attraverso interventi di sostegno individuale o di gruppo rivolti a bambini e ragazzi, oltre che alle loro famiglie.

Terapia occupazionale
Utilizza come mezzo privilegiato il fare e si pone l’obiettivo di sviluppare e migliorare la capacità di agire del bambino con attività ludiche, espressive e della vita quotidiana, favorendo e valorizzando i suoi interessi.

Idrokinesiterapia
L’acqua è uno strumento prezioso perché l’assenza di gravità consente al bambino di eseguire movimenti difficili o impossibili in altri ambienti. L’attività in acqua favorisce i movimenti spontanei e il rilassamento, migliorando l’organizzazione sensomotoria mentre il corpo è stimolato, sostenuto e protetto.

Musicoterapia e arteterapia
La musica e l’arte consentono di esplorare le emozioni e di attenuare le difficoltà del comportamento, stimolando le capacità di espressione e di comunicazione.

Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale®
La danza, attraverso il ritmo, il movimento e la musica, apporta benessere e vitalità, favorisce in modo giocoso un’integrazione psicofisica armoniosa e accresce le capacità di espressione, relazione e condivisione.
Tutte le attività abilitative/riabilitative sono affiancate da attività specifiche per i genitori (counseling, parent training) e per chi del bambino si prende quotidianamente cura (insegnanti e personale per l’assistenza extrascolastica).
Sono previsti per questo:
- colloqui di sostegno psicologico e d’informazione psicoeducativa;
- informazioni su attività terapeutiche, attrezzature e ausili;
- partecipazione ai GLO scolastici.